Le sponsorizzazioni sportive
- tizianacampigli
- 17 gen 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 gen

Secondo una definizione del giornalista economico Pierre Sahnoun, “la sponsorizzazione è l’arte di far parlare di sé parlando dell’altro”
Si tratta di un fenomeno giuridico economico in crescita nel mondo dello sport, che abbraccia tutti i canali di comunicazione media, inclusi internet, social network ed il nuovo spazio virtuale del Metaverso.
La sponsorizzazione definisce sia il negozio giuridico tra lo sponsor e lo sponsorizzato (o “sponsee” nella terminologia anglossasone) sia la forma di comunicazione che ne è il risultato.
Alcuni esempi. Jannik Sinner, campione del tennis italiano e mondiale, sottoscrive un accordo di sponsorizzazione tecnica con Nike; Spotify ed Emirates diventano sponsor di squadre di calcio quali il Barcellona e Milan; Repsol è il naming sponsor del team ufficiale Honda della MotoGP; Dacia è il naming sponsor dell’impianto sportivo dell’Udinese Calcio, chiamato “Dacia Arena”.
Il contratto di sponsorizzazione
Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico perché non disciplinato specificamente da una norma.
Secondo una definizione tecnico-giuridica data dalla dottrina, la sponsorizzazione è il contratto in forza del quale una parte, “sponsee” si obbliga, dietro corrispettivo in denaro, beni o servizi, ad associare alla propria attività o immagine, il nome, il segno distintivo di un altro soggetto, "sponsor", il quale, attraverso tale abbinamento, si propone di promuovere e incrementare la propria notorietà e la propria immagine verso il pubblico.
Il rapporto tra le parti è di tipo sinallagmatico perchè sorgono prestazioni e obbligazioni corrispettive fra le parti contraenti e la popolarità dello sponsor, che si obbliga verso il pagamento di un corrispettivo, si accresce attraverso l’abbinamento all’immagine ed alle prestazioni dello sponsee.
E’ quindi fondamentale nella redazione del contratto di sponsorizzazione prevedere delle obbligazioni di facere e non facere rispetto le quali il corrispettivo deve essere commisurato.
Questa tipo di contratto deve essere redatto in una forma molto dettagliata e non semplificata, prevedendo, tra l’altro, un obbligo di esclusiva, ovvero un divieto per lo sponsee di stipulare contratti di sponsorizzazione con altre imprese o con imprese appartenenti al settore merceologico dello sponsor.
Lo sport offre alle imprese sponsor una vasta serie di soggetti da sponsorizzare:
Il singolo atleta
le squadre
le federazioni sportive
gli eventi sportivi
l’impianto sportivo, conferendogli il nome e il marchio dell’azienda sponsor
Un’impresa può optare per diverse opportunità di sponsorizzazione:
lo sponsor unico
lo sponsor principale o “main sponsor”
lo sponsor secondario o minore, che gode di minori spazi ed opportunità, in quanto il suo investimento economico è inferiore rispetto a quello del main sponsor
il Pool, ovvero più imprese che si riuniscono in un consorzio o in un comitato per sostenere il finanziamento di un evento sportivo
lo sponsor tecnico, che fornisce il materiale necessario per lo svolgimento dell’attività sportiva
il fornitore ufficiale, che gode spesso dell’esclusività nella sua categoria merceologica
Comments